Con questo articolo, vedremo insieme nel dettaglio in cosa consiste il regolamento europeo sui prodotti cosmetici (CE) n. 1223/2009, qual è il suo scopo principale e quali sono i punti più importanti.
cosmetici
La bellezza nel mondo: tendenze, skincare routine e prodotti richiesti in Australia, Nuova Zelanda, Italia, Giappone e Corea.
Questo articolo prende in considerazione l’importanza della comunicazione commerciale di un prodotto cosmetico riferendosi ai regolamenti REGOLAMENTO (UE) N. 655/2013 e REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009.
Esistono tre principali test per i prodotti cosmetici nell’UE e nel Regno Unito:
– Test di Stabilità e Compatibilità
– Challenge test (Preservative Efficacy Test, abbreviato PET)
– Analisi della Qualità Microbiologica
BIORIUS fornisce assistenza dalla A alla Z.
I cosmetici e loro etichetta, venduti in Europa e nel Regno Unito, devono essere conformi ai regolamenti locali. Scopriamo i requisiti.
L’Italia è una delle patrie fondamentali dei cosmetici, questo è un dato di fatto. Ma quanto è importante il mercato italiano della cosmesi, tenendo in considerazione sia i prodotti cosmetici che vengono prodotti in Italia ed esportati all’estero che quelli prodotti all’estero ed importati in Italia?
L’importanza del mercato britannico: il Regno Unito è tra i primi tre mercati cosmetici dell’Europa occidentale dopo la Germania e la Francia, seguito dall’Italia, ed è l’ottava industria cosmetica più grande del mondo, dietro USA, Cina, Giappone, India, Brasile, Germania e Francia.