Definizione di Fascicolo Informativo del Prodotto Cosmetico o “Product Information File” PIF
Secondo l’Articolo 11 del REGOLAMENTO (CE) n. 1223/2009 sui prodotti cosmetici, quando un prodotto cosmetico è immesso sul mercato, la Persona Responsabile tiene una documentazione informativa su di esso, denominataF ascicolo Informativo del Prodotto o, in inglese, “Product Information File” (PIF) .

Un “Product Information File” è un dossier molto strutturato che contiene tutte le informazioni relative ad un determinato prodotto cosmetico
Come creare un “Product Information File” PIF?
Dove trovo i dati corretti?
Alcuni dati provengono da: :
- Produttori
Altri dati provengono da:
- Laboratori indipendenti
- Valutatore della Sicurezza debitamente qualificato con titoli riconosciuti dall’articolo §2.

Quali documenti ed informazioni devono far parte del “Product Information File”?
1. Una descrizione del prodotto cosmetico che permetta di attribuire chiaramente il fascicolo informativo al prodotto cosmetico; |
2. La Relazione sulla Sicurezza del Prodotto Cosmetico o “Cosmetic Product Safety Report” – CPSR parte A e B |
3. Gli allegati del CPSR |
4. Formula in materie prime e concentrazione esatta |
5. Scheda tecnica e/o certificato di analisi del prodotto finito |
6. Documentazione su ogni materia prima (MSDS, CofA, IFRA e rapporto allergeni se applicabile) |
7. Studio sulla stabilità |
8. Microbiological information (challenge tests – microbiological analysis) |
9. Informazioni sul materiale d’imballaggio (descrizione del materiale, dichiarazione di impurità, dichiarazione di contatto alimentare, ecc.) |
10. Valutazione tossicologica con un utilizzo normale e ragionevolmente prevedibile, dati di esposizione, calcolo MoS, profilo tossicologico di ogni sostanza |
11. Dichiarazione degli effetti indesiderati |
12. Altri test se necessari |
13. Il diploma del Valutatore della Sicurezza |
14. Una descrizione del metodo di fabbricazione |
15. Una dichiarazione sul rispetto delle buone pratiche di fabbricazione |
16. Se giustificato dalla natura o dall’effetto del prodotto cosmetico, prova dell’effetto dichiarato per il prodotto cosmetico |
17. Dati su eventuali test sugli animali per il prodotto finito e per ogni materia prima |
18. Le etichette |
19. Il PIF deve essere redatto in inglese (nel caso in cui Biorius è la Persona Responsabile per l’UK, il francese è accettato se per UE) |
Avete bisogno di aiuto per creare il vostro “Product Information File”?
Biorius, il vostro esperto normativo, può assistervi in molti modi per quanto riguarda il vostro PIF:
- BIORIUS può creare il PIF per voi e diventare la vostra Persona Responsabile
- Possiamo verificare il vostro attuale PIF cosmetico per vedere se è in linea con la legislazione vigente
- BIORIUS fornisce molti consigli o servizi che possono aiutarvi ad ottenere informazioni obbligatorie, come i test tossicologici
- Adattiamo la nostra offerta alle vostre esigenze specifiche per assistervi in questo processo
Per ulteriori informazioni, contattateci cliccando su questo pulsante: