Contesto normativo
Cos’è un prodotto generale?
La Direttiva sulla Sicurezza dei Prodotti Generali definisce come prodotto generale “qualsiasi prodotto (anche nel contesto della fornitura di un servizio) che è destinato ai consumatori o che può, in condizioni ragionevolmente prevedibili, essere utilizzato dai consumatori anche se non è loro destinato; è inoltre fornito o reso disponibile, a titolo oneroso o meno, nel corso di un’attività commerciale, a prescindere dal fatto che sia nuovo, usato o rimesso a nuovo”.
La portata di questa definizione si estende ai prodotti elettrici ed elettronici, ai cosmetici, ai giocattoli e ad altri gruppi di prodotti specifici nell’Unione Europea.

Quali sono le categorie dei prodotti generali?

La sicurezza generale dei prodotti può essere valutata in base a tre categorie principali: oggetti, candele, fragranze per ambienti e per l’aromaterapia.
Accessori, spugnette, patch, pennelli ecc., sono considerati ‘prodotti generali’ e, più specificatamente, “oggetti”.


Fragranze per ambienti, candele, spray e diffusori sono considerati “sostanze/miscele applicate tramite inalazione”.
Prodotti per l’aromaterapia, il benessere e il miglioramento dell’umore sono considerati “sostanze/miscele applicate direttamente alla pelle”.


Queste tre categorie rientrano nella Direttiva 2001/95/EC sulla Sicurezza Generale dei Prodotti.
Gli oggetti devono inoltre essere conformi ed etichettati in base al Regolamento relativo a Classificazione, Etichettatura ed Imballaggio (CLP – Classification, Labelling and Packaging) ((CE) N. 1272/2008).


I prodotti profumati (non-cosmetici) devono essere classificati e, se pericolosi, etichettati in base allo stesso Regolamento CLP su Classificazione, Etichettatura ed Imballaggio.
Questo regolamento è applicabile agli Stati membri dell’UE e a tutti i settori industriali. Esso impone a produttori, importatori o utilizzatori a valle di sostanze o miscele, l’obbligo di classificare, etichettare ed imballare adeguatamente le sostanze chimiche pericolose prima di immetterle sul mercato.
BIORIUS vi aiuta a garantire che i vostri prodotti siano sicuri e che possano essere immessi sul mercato europeo.
Oggetti (accessori per il trucco)
Il processo normativo per gli oggetti consiste in una revisione della formula, una valutazione della sicurezza ed una revisione dell’etichetta, in base al regolamento di cui sopra.La Persona Responsabile per questa categoria di prodotti è l’importatore.
Il processo è così suddiviso in due fasi:
- Revisione della formula e valutazione della sicurezza: questa fase include la classificazione e l’etichettatura dei pericoli, le informazioni sull’imballaggio, la valutazione dei rischi e le avvertenze.
- Revisione dell’etichetta e dei claim: controllo dell’etichetta del prodotto (informazioni necessarie, simboli e claim).
Una volta completata la valutazione, viene rilasciato un rapporto in cui sono evidenziati i seguenti punti:
- Elementi necessari
- Presenza degli elementi necessari (imballaggio primario, imballaggio secondario e foglietto illustrativo)
- Simboli
- Claim
- Giustificazione
- Osservazioni da parte degli esperti – raccomandazioni strategiche per l’aggiornamento delle etichette
Candele e fragranze per ambienti
Il processo normativo per le candele e le fragranze per ambienti consiste in una revisione della formula, una valutazione dei rischi ed una revisione dell’etichetta, in base al regolamento di cui sopra.La Persona Responsabile per questa categoria di prodotti è l’importatore.
Il processo è quindi suddiviso in due fasi: la valutazione dei rischi (inclusa una revisione della formula) e la revisione dell’etichetta:
- Revisione della formula e valutazione dei rischi: analisi tossicologica delle sostanze presenti in ciascun ingrediente, identificazione e classificazione dei pericoli. Le avvertenze ed i simboli corrispondenti sono forniti al termine della valutazione.
- Revisione dell’etichetta e dei claim: controllo dell’etichetta del prodotto (informazioni necessarie, simboli e claim).
Una volta completata la valutazione, viene rilasciato un rapporto in cui sono evidenziati i punti seguenti:
- Elementi necessari
- Presenza degli elementi necessari (imballaggio primario, imballaggio secondario e foglietto illustrativo)
- Simboli
- Claim
- Giustificazione
- Osservazioni da parte degli esperti – raccomandazioni strategiche per l’aggiornamento delle etichette
Sostanze e miscele applicate sulla pelle - Aromaterapia
Il processo normativo effettuato su questi prodotti consiste in una revisione della formula, una valutazione dei rischi ed una revisione dell’etichetta in base al regolamento di cui sopra.La Persona Responsabile per questa categoria di prodotti è l’importatore.
Il processo è così suddiviso in due fasi: la valutazione dei rischi, inclusa una revisione della formula e la revisione dell’etichetta:
- Revisione della formula e valutazione dei rischi: un’analisi tossicologica delle sostanze presenti in ciascun ingrediente, l’identificazione e la classificazione dei pericoli nel contesto dell’applicazione sulla pelle.
Le avvertenze ed i simboli corrispondenti sono forniti al termine della valutazione. - Revisione dell’etichetta e dei claim: controllo dell’etichetta del prodotto (informazioni necessarie, simboli e claim).
Una volta completata la valutazione, viene rilasciato un rapporto in cui sono evidenziati i punti seguenti (una tabella contenente gli elementi seguenti viene inviata anche al cliente):
- Elementi necessari
- Presenza degli elementi necessari (imballaggio primario, imballaggio secondario e foglietto illustrativo)
- Simboli
- Claim
- Giustificazione
- Osservazioni da parte degli esperti – raccomandazioni strategiche per l’aggiornamento delle etichette