Cosmetics ingredients safety assessment

Analisi e Test

Analisi e Test

INTRODUZIONE

Analisi e test per i cosmetici

BIORIUS collabora con diversi laboratori per assistere i marchi di cosmetici con i test necessari. I nostri esperti gestiscono l’intero processo, a partire dall’ordine iniziale fino all’analisi dei risultati.

Le prove standard includono test obbligatori nel quadro della procedura europea. Tuttavia, a seconda delle esigenze, possono essere proposti anche test aggiuntivi e più specifici, come i test di efficacia o i test SPF per i prodotti di protezione solare.

I nostri prezzi sono competitivi e le nostre procedure sono semplici e trasparenti.

Comunicateci semplicemente il tipo di test di cui avete bisogno, e ci occuperemo della spedizione al laboratorio insieme a tutti i dettagli necessari.

Test standard per il processo UE

per
i cosmetici

1. Test di Stabilità

Lo scopo del test è quello di indicare la stabilità del prodotto cosmetico in varie condizioni nel corso del suo ciclo di vita, dalla fabbricazione fino al termine della durata a scaffale. Questo test consiste nella valutazione dell’efficacia e della sicurezza di un prodotto per un periodo di tempo determinato durante il trasporto e lo stoccaggio. Nel corso della prova vengono valutate le specifiche fisiche e chimiche del prodotto (come il pH, la viscosità ed il colore) e la compatibilità dell’imballaggio.

Sulla base dei risultati di questi test, i nostri esperti possono calcolare la “data di scadenza” (dopo l’apertura) o la durata di conservazione del prodotto.

A complemento del test di stabilità, il test di compatibilità viene eseguito sulla confezione finale per rilevare le interazioni tra il prodotto ed il suo contenitore.

Il prodotto viene analizzato per un periodo di tre mesi in condizioni variabili (luce, temperatura ecc.).

2. Challenge Test o Test di Efficacia dei Conservanti

Lo scopo di questo test è quello di valutare l’efficacia dei conservanti in un prodotto cosmetico. Il prodotto è analizzato in presenza di colture patogene multiple e monitorato a distanza di 7, 14 e 28 giorni. L’obiettivo è quello di rilevare una diminuzione degli agenti patogeni e quindi confermare l’efficacia del conservante (o dei conservanti).

Il challenge test viene effettuato utilizzando cinque gruppi di microrganismi: Escherichia coli (batteri gram -), Pseudomonas aeruginosa (batteri gram -), Staphylococcus aureus (batteri gram +), Candida albicans (lievito), Aspergillus niger (muffa, facoltativa).

3. Test sulla Qualità Microbiologica

Queste analisi evidenziano i risultati microbiologici in fase di produzione, al fine di garantire che non si sia verificata alcuna contaminazione durante questa fase.
I microrganismi più comunemente testati sono:

  • Conteggio totale delle piastre aerobiche
  • Lievito e muffa
  • Staphylococcus aureus
  • Pseudomonas aeruginosa
  • Candida albicans
  • Aspergillus brasiliensis
  • Escherichia coli
  • Salmonella sp

Altri test effettuati sui cosmetici

1. Test di Efficacia

L’obiettivo principale di un test di efficacia è quello di permettere la giustificazione di un claim.
Esempi: idratante, waterproof ecc.

2. Patch Test HRITP (Human Repeat Insult Patch Test)

Il patch test, o test di irritazione cutanea, è effettuato sotto la supervisione di un dermatologo e consente ad un marchio cosmetico di affermare che il prodotto è stato “testato dermatologicamente”.

3. Test per la Valutazione della Protezione Solare

Questo test, eseguito in vitro, calcola il valore SPF dei prodotti per la protezione solare misurando la dose minima del prodotto sulla pelle protetta e confrontandola con il valore della dose minima sulla pelle non protetta.

4. Test sulla Tollerabilità Oculare

Questo test determina il rischio di irritazione oculare generato da un prodotto cosmetico o da un ingrediente.

5. Test di Ipoallergenicità

Questo test consiste in un’analisi quantitativa dei 26 allergeni presenti nelle materie prime delle fragranze e negli oli di profumo e che sono necessari per l’etichettatura dei cosmetici.