Contesto normativo
In Medio Oriente, il mercato della cosmesi è molto fiorente e presenta lo stesso tasso di crescita del mercato globale. Si prevede che il mercato della bellezza raggiungerà i 32,2 miliardi di dollari entro il 2025, grazie ad una forte domanda di prodotti naturali.
È un mercato che pone sempre più enfasi sugli ingredienti dei prodotti cosmetici a causa della crescente domanda di ingredienti naturali e di un’etica commerciale che tiene conto della richiesta di prodotti Halal da parte dei consumatori. Per cosmetici Halal si intendono i prodotti cosmetici che non contengono ingredienti derivati dal maiale. Un prodotto certificato come Vegano è quindi considerato più desiderabile nei paesi del Medio Oriente.
Qualsiasi prodotto cosmetico immesso sul mercato mediorientale deve essere conforme ai requisiti del GSO 1943/2016 per la sicurezza dei prodotti e del GSO 2528/2016 per i claim. La legislazione sui cosmetici del Consiglio di cooperazione del Golfo segue da vicino il regolamento UE sui cosmetici 1223/2009.
Lo stesso standard normativo è applicato negli Emirati Arabi Uniti, in Kuwait, nell’Oman, nel Bahrain e in Arabia Saudita. Tuttavia, ciascuno di questi paesi ha una sua propria autorità competente e richiede una notifica separata del prodotto.
Come funziona?
Il processo normativo effettuato da BIORIUS consiste in una revisione della formula e una revisione dell’etichetta e si attiene ai regolamenti sopra menzionati per valutare la sicurezza e la conformità di un prodotto.
Il processo è pertanto suddiviso in due fasi: la revisione della formula e la revisione dell’etichetta.
- Revisione della formula: un’analisi della formula per determinare se sono rispettate le restrizioni ed i divieti sugli ingredienti e le combinazioni di ingredienti, oltre a un’analisi dei documenti necessari per il prodotto finito, in base al GSO 1943/2016.
Una volta completata la valutazione, viene rilasciato un rapporto sulla revisione della formula, in cui sono evidenziati i seguenti elementi:- Gli ingredienti
- La percentuale di ciascun ingrediente
- Le restrizioni
- I dati necessari in relazione al prodotto finito
- I commenti degli esperti, incluse eventuali raccomandazioni strategiche
- L’elenco INCI
- Revisione dell’etichetta e dei claim: valutazione dell’etichetta del prodotto (informazioni necessarie, simboli e claim) in base al GSO 2528/2016.
Una volta completata la valutazione, viene rilasciato un rapporto sulla revisione dell’etichetta, in cui si evidenziano i seguenti elementi:
- Elementi necessari
- Presenza degli elementi necessari (imballaggio primario, imballaggio secondario e foglietto illustrativo)
- Giustificazione dei claim
- Commenti degli esperti
Sono previste misure correttive ed osservazioni al fine di aggiornare l’etichetta